IL GRUPPO (psicologia)

 IL GRUPPO



INDIVIDUI E GRUPPI

Le caratteristiche per essere gruppo

"Un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo, vengono considerati parte del gruppo dagli altri membri"
Robert Merton

Caratteristiche gruppo, che lo distinguono da un aggregato:
- interazione 
- appartenenza 
- identità

altri psicologi aggiungono: condivisione di obbiettivi comuni.


Le dimensioni del gruppo
La quantità dei membri che compongono un gruppo ne varia le caratteristiche...

La diade
Esso è gruppo più piccolo costituito da due persone: 
- la relazione tra i due membri è stretta e intima
- se uno dei due si allontana, il gruppo non esisterà più.

La triade
Esso meno fragile rispetto alla diade è composto da tre persone, ma all'interno del gruppo 
possono insorgere facilmente rivalità o conflittualità, dovute alla coalizzazione di due membri contro uno






I grandi gruppi
Man mano che i gruppi si allargano, le tensioni all'interno del gruppo, possono essere maggiori:

- quando il gruppo supera le sette persone, sembra essere più difficile una comunicazione comune e si possono quindi formare dei sottogruppi


Diversità di status e dinamicità del sistema
Status = posizione che un individuo occupa all'interno di un gruppo e al valore di quella posizione. 

Lo status è dipendente dall'opinione del gruppo → chi occupa uno status elevato è la persona che ottiene maggiore consenso dagli altri. 
Per questo motivo gli status possono cambiare se entra a far parte del gruppo un nuovo membro o gli obbiettivi comuni cambiano. 


Tipologia dei gruppi

→ in base al tipo di relazioni interne tra i membri si distinguono: 
- gruppo primario → offrono all'individuo la sua prima e più completa esperienza dell'unità              sociale (es: famiglia, amici)
- gruppo secondario → è di dimensioni ampie, è formato da individui che interagiscono                  temporaneamente e che si conoscono non personalmente ma per via del loro ruolo (es:              gruppo di studio, o gruppo di lavoro)

→ in base all'appartenenza o meno di un individuo a un gruppo si distinguono: 
- gruppo di appartenenza o gruppo interno → è il gruppo a cui un individuo appartiene, in cui è      inserito e con il quale si identifica (es: famiglia, amici, classe scolastica)
- gruppo di riferimento → è il gruppo a cui un individuo, pur non appartenendovi, si ispira per ciò    che è relativo ai valori, alle norme e ai modelli comportamentali (es: squadra per cui si tifa)
- gruppo esterno → è il gruppo al quale l'individuo non appartiene e verso il quale può nutrire        sentimenti di avversione, di disprezzo o di paura (es: gruppo rivale a quello dei propri amici)

→ in base al modo in cui si forma un gruppo si distinguono:
- gruppo naturale → gruppo in cui l'individuo nasce o si sceglie (es: famiglia e amici)
- gruppo sperimentale → gruppo che si costituisce in vista di un preciso scopo (es: gruppo di        studio)

→ in base al tipo di strutturazione interna del gruppo si può parlare di:
- gruppo informale → gruppo regolato da norme non specificamente formulate (es: i gruppi di        giovani impegnati in attività sociali o ricreative)
- gruppo formale → gruppo regolato da una rigida strutturazione delle relazioni interne e degli        scopi (es: il personale di un'azienda)








→ in base agli attuali sviluppi delle reti di comunicazione virtuale, si può parlare di: 
- gruppo virtuale = insieme di persone che interagiscono per mezzo di una rete sulla base di        un  interesse comune (es: i gruppi su internet o le conversazioni nelle chat)


LE NORME E LE RETI DI COMUNICAZIONE

Le regole di comportamento e le loro funzioni
Le norme sono l'insieme delle aspettative condivise dal gruppo rispetto al modo di comportarsi in quanto appartenenti al gruppo medesimo. Esse indicano le regole di comportamento, sia quando si sta con persone dello stesso gruppo, sia quando si interagisce con un gruppo esterno. 
Ciò però, non sta a significare che all'interno del gruppo, non possiamo avere i nostri spazi per esprimere le nostre opinioni. Tuttavia, l'individuazione delle norme serve anche a delimitare lo spazio di libertà individuale all'interno del gruppo, il limite, cioè, oltre il quale la diversità di un comportamento può sfociare in devianza

Le norme assolvono le seguenti funzioni:
- mantenimento del gruppo;
- costruzione di sistemi di riferimento per l'interpretazione della realtà;
- raggiungimento degli obiettivi;
- definizione dei rapporti con l'esterno, cioè con gruppi esterni, istituzioni e organizzazioni;

La comunicazione del gruppo
La comunicazione all'interno del gruppo è FONDAMENTALE, in quanto favorisce lo 
scambio e il consolidamento delle relazioni.

I processi comunicativi possono essere:
la comunicazione a ruota è centralizzata, cioè focalizzata sul leader (leader che decide).
la comunicazione a rete è decentrata, cioè diffusa tra tutti i membri (informazioni distribuite 


IL POTERE E LA FIGURA DEL LEADER 

Le diverse forme di potere
Potere = è la possibilità che un individuo ha di influenzare e controllare il comportamento altrui
Esso si esprime in diverse forme:

il potere di ricompensa = ossia la possibilità di dare gratificazioni materiali o simboliche;

il potere coercitivo = ossia la possibilità di imporre sanzioni e punizioni;

il potere legittimo = ossia basato sulla condivisione da parte di un gruppo di determinati valori e          norme;

il potere di esempio = ossia quando le persone si identificano in colui che detiene il potere;

il potere di competenza = ossia quando si riconosce a una persona conoscenze specifiche ;


Caratteristiche dei grandi leader

VIDEO:

https://youtu.be/i_7EGOClBY8

Commenti